Giovedì, 13 maggio 2010Hart Crane - da Edifici bianchi (White buildings)Trackbacks
URI specifico di Trackback per questa notizia
Nessun Trackbacks
Commenti
Mostra commenti
(Cronologicamente | Per argomento)
autore importante che conosco poco ma che sa comunicare tantissimo, mi piace grazie giacomo..
r.m.
Ben detto, Giacomo...è una grande poesia, una poesia "architettonica" che si fa ponte, che supera d'un salto gli orrori della guerra, dentro e fuori, quando ancora la poesia poteva aver fiducia nei simboli. Quasi una scienza delle costruzioni mirata a risolvere le tensioni, i cedimenti strutturali, tutta intenta ad unire, invece che dividere, attraverso lo slancio - positivo eppure così oscuro - dell'immaginazione.
Un abbraccio, Giovanni
vero, e non sei il solo a richiamare questo importante elemento architettonico, non solo simbolico. Penso che tutta la stagione imagista/modernista meriterebbe di essere riletta, nella sua fecondità speranzosa, nelle sue promesse forse disattese, così lontana da questa epoca "no more"
abbraccio a te. G:)
Mi è piaciuta moltissimo, questa poesia. A rischio di dire una sciocchezza: ho provato l'impulso di leggerla ascoltando la musica dei Pink Floyd. Specialmente per questi splendidi versi
Then, drop by caustic drop, a perfect cry Shall string some constant harmony,— Relentless caper for all those who step The legend of their youth into the noon.
perchè no, Giuseppe...chissà che Waters non abbia letto Crane
un saluto
è uno di quegli autori di cui non si può fare a meno - io ne scoprii i versi, dopo la buriana "giovanilissima" per Ginsberg etc., che mi consentì tuttavia di accedere a William Carlos Williams, Frost, Crane, Wallace Stevens...
purtroppo il volume di Crane acquistato negli anni Settanta (della prima Guanda) tra traslochi e libri sparsi tra LOmbardia e Siclia non riesco più a trovarlo... sicché, ovviamente, grazie per la meritoria riproposta...
grazie a te Enrico...Sì. il libro che ho è proprio la vecchia Fenice, fine anni sessanta, ora introvabile. Il che mi dice che forse Crane meriterebbe una ripubblicazione, magari in edizione critica (ma l'introduzione di Sanesi dell'epoca era già piuttosto buona)
un saluto G:) p.s. il tuo libro mi prende...
Condivido la lettura di Catalano...mi piace l'elemento architettonico che emerge dal testo. Questa coppia di versi poi è davvero esaustiva in tal senso:
"un salto inesorabile per tutti quelli che spingono la leggenda della loro giovinezza nel pieno del meriggio." C'è tutto l'epico "slancio positivista verso il futuro" che, Giacomo, hai ottimamente richiamato nell'introduzione; per cui parole come "salto", "tutti", "leggenda", "spingono", "giovinezza", "meriggio" (e non invece, nell'ottima traduzione dell'eliotiano Senesi, il più canonico o meno poetico "pomeriggio") hanno appunto una loro importanza. Pensavo soprattutto alla parola "spingono" in clausola; la trovo davvero convincente, come se quel salto, quello spingere oltre, quel tuffarsi è davvero visivo, di là del verso; mi piace anche come il traduttore ha reso "into the noon" con "nel pieno del meriggio" rendendo forse anche più pregnante (direi appunto più "piena"), dell'originale la parola "giovinezza" che precede. Insomma, complimenti Giacomo, per la scelta...un testo che non conoscevo e che ho letto con vero piacere. D.S.
Caro Giacomo,
grazie per questa lettura. Ma nel circuito editoriale italiano non si trovano edizioni di Crane? Davide
Ciao Davide...no. credo proprio di no, solo in qualche libreria antiquaria.
|
AmministrazioneRicerca veloceARCHIVIO GENERALERecent Entries
Tagsadelphi editore, adriano spatola, alain jouffroy, alessandra sciacca banti, alessandro assiri, alessandro de caro, alfonso berardinelli, alfredo riponi, amelia rosselli, andrea inglese, angèle paoli, antologia, antonio porta, arcipelago itaca, areale italiano, arte contemporanea, avanguardia, bernard noel, bologna, camera di condizionamento operante, carla paolini, caterina davinio, chiara de luca, copyleft, corrado costa, critica, czeslaw milosz, daniele poletti, daniele santoro, danilo mandolini, davide castiglione, davide nota, derek walcott, diaforia, diego conticello, dino campana, domenico ingenito, dominique sorrente, dotcom press, ebook, editrice pequod, edizioni arca felice, edizioni arcolaio, edizioni cfr, edizioni joker, edizioni kolibris, edizioni lietocolle, edizioni oèdipus, edizioni progetto cultura, elia malagò, elisa castagnoli, emilio capaccio, emilio coco, emilio villa, Enrico Cerquiglini, enrico de lea, enzo campi, eugenio montale, eventi, fabio orecchini, federico federici, filosofia, fotografia, francesco balsamo, Francesco De Girolamo, francesco iannone, francesco marotta, francesco muzzioli, franco fortini, gabriel del sarto, gabriella musetti, gemellaggio, georges bataille, ghérasim luca, giacomo cerrai, giampaolo de pietro, gianfranco fabbri, gianni toti, giovanna tomassucci, giovanni giudici, giovanni raboni, giuliano ladolfi editore, giuseppe samperi, giuseppe scapucci, haiku, hanno detto..., HOMEWORKS, ibrid@menti, ibrid@poesia, il foglio clandestino, incerti editori, inediti, italo calvino, ivano mugnaini, jane kenyon, john taylor, l'impero dei segni, lampi di stampa, la vita felice, le voci della luna, lorenzo mari, lorenzo pompeo, lucianna argentino, luigi cannillo, luigi di ruscio, maalox, maeba sciutti, mambo bologna, marco saya editore, maria pia quintavalla, marina pizzi, mario fresa, marsiglia, martha canfield, massimo pastore, matteo fantuzzi, matteo veronesi, maura del serra, maurizio cucchi, michel deguy, mostra, nanni balestrini, narda fattori, natalia castaldi, nathalie riera, news, note acide, noterelle, oboe sommerso, olivier bastide, palazzo albergati, paolo fabrizio iacuzzi, parole in coincidenza, paul celan, pensiero, piero bigongiari, pier paolo pasolini, pisa, pisa university press, pistoia, poesia, poesia americana, poesia di ricerca, poesia francese, poesia inglese, poesia ispanoamericana, poesia italiana, poesia lirica, poesia multimediale, poesia polacca, poesia spagnola, poesia sperimentale, poesia surrealista, poesia tedesca, poesia visiva, poetica, poeti dell'est, poetry slam, politica fragmenta, premio il ceppo, prufrock edizioni, puntoacapo editrice, questionario, raffaelli editore, raymond farina, recensioni, riflessioni sull'arte, riletture, rita florit, rita pacilio, riviste, roberto ceccarini, roberto veracini, roland barthes, rplibri, saggio, salvatore della capa, sandra palombo, scriptorium, sebastiano aglieco, semiologia, stefano guglielmin, stefano lorefice, surrealismo, t.s.eliot, teresa ferri, tradizione, traduzioni, transeuropa edizioni, ugo magnanti, umberto saba, valeria rossella, valerio magrelli, valérie brantome, video, viola amarelli, viviana scarinci, wallace stevens, wislawa szymborska, zona editrice
|