Non so cosa e
sattamente sia successo. Sta di fatto che da qualche giorno l'accesso al sito dell'amico Francesco Marotta, "Rebstein - La dimora del tempo sospeso" è stato sospeso da Wordpress. E' un periodo non facile per Francesco, da sparse notizie che ho, ma non credo che questo abbia qualche relazione con la sospensione del blog. Non so nemmeno se ci sono concrete possibilità di aiutare Francesco, ma intanto rilancio il post che Alessandra Pigliaru ha pubblicato sul suo blog "Gli occhi di Blimunda". Contiene considerazioni che condivido e l'indicazione di una piccola azione che possiamo intraprendere per spingere Wordpress a revocare la sospensione. La "Dimora" è un luogo di poesia che tutti abbiamo frequentato e amato. Dobbiamo salvaguardare questi spazi preziosi. (g.c.)
Da un paio di giorni il blog gestito da Francesco Marotta
è stato oscurato da wordpress. Non se ne capiscono le ragioni, e
neppure quali siano le ipotetiche violazioni che un antipatico messaggio
automatico lascia intuire. Mi domando dunque cosa ci sia ne La Dimora del tempo sospeso
di così scandaloso e inopportuno da aver addirittura suscitato un
provvedimento simile. Con tutte le schifezze che galleggiano nel mare
magnum della rete, non mi so capacitare di una censura ad un blog di
poesia letteratura e filosofia. La Dimora di fm è un luogo di tale
spessore culturale che in tutta sincerità dovrebbe essere tutelato e
custodito. In questi anni di lavoro molti sono i contenuti ormai
imprescindibili, tanto che molti dei post presenti nel blog sono a tutti
gli effetti da considerarsi come fonti bibliografiche utilizzate in
tesi di laurea e saggi critici. Ora mi domando e dico come sia possibile
che una piattaforma seria come wordpress possa permettere una cosa del
genere. O forse devo pensare che anche qui vige la regola della
segnalazione anonima a vanvera e che bastano pochi click per poter
spazzare via cinque anni di lavoro paziente mosso unicamente dalla
passione? Se così fosse e se in tempi brevi il blog di fm non venisse
ripristinato, gliocchidiblimunda emigreranno verso altri lidi. Se La
Dimora viene soppressa per una regola idiota come quella della
segnalazione anonima, vuol dire che non c’è posto neanche per me qui.
*
Nel frattempo copio e incollo il testo della mail gentilmente fornito da Roberto R. Corsi nella bacheca fb dell’amica Viola Amarelli – che ringrazio – unitamente al suo invito:
A supporto dell’esigenza di riavere
disponibile tutto l’encomiabile e prezioso lavoro di Francesco vi invito
se interessati a inviare questo testo a http://en.support.wordpress.com/suspended-blogs/ inserendo
il vostro nome e la vostra mail, e nello spazio “url del sito”
rebstein.wordpress.com (in alternativa, si può inviare lo stesso testo a
support@wordpress.com – l’indirizzo compare nella discussione in un
forum wp e spero che funzioni ancora).
Testo:
Hello, I am writing this one as an occasional contributor and regular
reader of the italian blog “La dimora del tempo sospeso”, hosted by you
at url http://rebstein.wordpress.com/
. Such blog has recently been suspended for a claimed violation of
terms; please note that this blog is solely devoted to Italian
contemporary poetry and literature, and doesn’t mean to host or promote
any materials in violation to your terms of service.
After being in talks with the administrator Francesco Marotta I assume
that he has already sent three feedbacks via your form without any
response from you, and he’s now clueless. Therefore I kindly ask you to
clarify asap with the admin the exact nature of such eventual breach,
and make every possible and prompt effort to reactivate this blog which,
with dozens of essays and ebooks donated by poets, constitutes a vital
resource for anyone who’s interested in taking a snapshot of italian
contemporary poetry.
Sincerely yours, e poi la vostra firma.
Tracciato: Gen 09, 16:18